Rilevanza commissione di massimo scoperto

La prima sezione della Corte di cassazione ha rimesso al Primo Presidente, per l’eventuale rimessione alle Sezioni Unite Civili la questione di massima di particolare importanza, sulla quale vi sono orientamenti contrastanti, della rilevanza usuraria della commissione di massimo scoperto:se cioè la commissione in esame debba essere inclusa nella formula per il calcolo del TEG anche per il periodo anteriore al gennaio 2010,

LEGGI TUTTO
TRIBUNALE DI URBINO: AMMISSIONE CTU SU MUTUO

Importante provvedimento ottenuto presso il Tribunale di Urbino in una causa avente ad oggetto contestazioni riguardanti un mutuo ipotecario.

Nel caso specifico l'usura dei tassi pattuiti riguarda il c.d. Tasso Complessivo, ossia quel tasso che si genera dal cumulo del tasso corrispettivo con quello moratorio, così come previsto dal contratto.

LEGGI TUTTO
Contratto di mutuo - Interessi - Legge n. 108 del 1996 - Tasso usurario - Applicazione anche agli interessi moratori - Ammissibilità - Fattispecie - Opposizione allo stato passivo

Cassazione civile, sez. VI, 06 Marzo 2017, n. 5598. Est. Rosa Maria Di Virgilio.

In tema di contratto di mutuo, l'art. 1 della l. n. 108 del 1996, che prevede la fissazione di un tasso soglia al di là del quale gli interessi pattuiti debbono essere considerati usurari, riguarda sia gli interessi corrispettivi che quelli moratori.

LEGGI TUTTO